in the blinding desert of tissue paper
in the blinding desert of tissue paper Francesca Pasini
Elisabetta Di Maggio’s cut-outs are a precipice edging the vortex of obsessions which imprisons the work and fate of women.With scalpels of various sizes she cuts into tissue paper or the plaster of walls the forms of embroidery or lace. Her sharp blades hit home without fuss, without aggression, without heroism, but they give us a shock. A drop of blood, caused by a needle prick, draws our attention back to the white canvas and encloses it within a directionless time.What cardinal points could have been attended to when, hour after hour, day after day, you embroidered for yourself or for others? If the result was to have been a decoration destined only to be crumpled up or to form the background image for an embroidered lifestyle, what future could there have been? This is the story, not only of Penelope, but also of Sheherazade. Both of them, either with an interweaving of threads or of words, continued to narrate and narrate in order to disrupt a period of expectation, not for a husband or for death but for immobility: this is what has made women invisible.
Sheherazade and Penelope, by inventing, night after night, the images that would allow them to live through the day, overcame immobility: through repetition or, rather, through the foundations of immobility, they created the means for overcoming their confines. Di Maggio retrieves this theme and puts it down on paper, on the material that unites art and writing, but she chooses the weaker, the more easily crushed, and perishable material. Hers is an absurd undertaking, and yet she shows how an obsession can fill the head, the hands, and the heart. In order to create these cut-outs she hovers on the edge of repetition with steadfastness, attracted by the pull of vertigo, but she will not allow herself to be overcome and she invents new shapes with her scalpel: a rose here, a petal there, and then some abstract decoration. From steel boxes she produces long rolls of light, as cold as a scalpel. In this way she seals up the emotionalism of the shapes.This is an emotionalism linked to the slight traces of her history: her personal papers, the underlinings in a book, faded photographs, fabric. Forgetfulness, a wily merchant who has no love for heavy loads, carries her and protects her from destruction, so much so that these traces continue to emerge. In her luggage Elisabetta Di Maggio packs time, a precious and fragile merchandise, just like the embroideries that forgetfulness has consigned to her intact. In the transparency of these, at times quite lengthy, strips of paper, we can spy an absolutely unprecedented nomadism. Elisabetta walks for hours at a time in the blinding desert of tissue paper, she makes us see dunes, mirages that cannot be seen from without but only from inside someone who can decide to coast along with repetition.
This is a precipice that makes us afraid because it because it forces us to keep ourselves company, because it imposes lengthy choices, because repeated things become worn, because the inside and outside become blurred.Above all because we have the sensation of time being passed.
Time does not distinguish between the inside and outside: this is what we can gather from the engravings that Elisabetta Di Maggio has carved into the walls of her bedroom where – halfway between emptiness and embroidery – she uncovers the skin of preceding layers of plaster. Tiny halos of colour, almost like mould that reveals to us the life of others. It is an image that can only be removed at the pain of loss, perhaps like the irremovable losses that we all undergo. By walking through the world without crossing it, she moves like a nomad with her eye fixed on the light arriving from her embroideries and from immeasurable material imagination. Stillness is interrupted. Like Sheherazade and Penelope, Elisabetta Di Maggio, incision after incision giving a form to repetition, breaks through the confines of immobility.
In her insistence on remaining faithful to the light traces of history and to those fragments that are part of the life of us all, there is a vision of individual memory, a private one that has often been found in literature but that is most to be found at the heart of oral tradition. To embroider is sedentary work, but not a lonely one. It likes company: that of people, of the radio, of music. It is natural to think of Elisabetta Di Maggio’s images as stories, also because the drawing, as it fills the space of the paper, evokes both writing and a voice that weaves itself around the shapes. Oral narrative is linked to repetition and to the situation of women.To sew and to cook are actions that are undertaken and repeated and that underlie personal histories: they are part of historical events through roundabout ways. One of these is that of domestic artefacts that we all inherit.
In Di Maggio’s embroideries there are these allusions to, for example, our grandmothers’ homes, or to the clothes of some decades back. But the fretwork of light urges us towards the East where we also find it applied to architecture and where, through Sheherazade, the tales told by women are a symbol of the very origins of narrative. I think that this paper lace, halfway between fairytale architecture and personal memories of home, reminds us all of oral narrative.
I have recently read an extraordinary novel about a granddaughter and a grandmother: Gente in cammino by Malika Mokeddem (Giunti, 2000). In its pages I recognised Elisabetta’s forms. I understood that her oriental characteristics could not only be related to architectural perforations, but also to the sound of the yu-yu, the bell-like cry emitted by women to mark the joy of childbirth, the end of the French occupation of Algeria, or for any other private or public event.They reminded me of the precision and the emotions of Elisabetta’s embroideries. The family storyteller, Zohra, says to her granddaughter: ‘I dream a lot. Many of my tales are the outcome of my dreams.And my dreams are like our yu-yu, they speak to others. They fly ahead in a flock in order to embark on a magical migration that, once completed, comes back to reality’. Elisabetta Di Maggio’s lace suggest such a flight and lead me too towards immobility, something also suffered by Zohra who, in order to become a wife, was obliged to give up nomadism and the desert. ‘Her tales were her means to for surviving.With her body imprisoned she walked with words in the attempt to find what joined her own past to the future of her granddaughter’.
Elisabetta Di Maggio, by searching for the traces that link her to their past through the words and the hands of grandmothers has undertaken a reverse journey. Like yu-yu, her embroideries speak of a new nomadism, they leave their bedroom, their kitchen, their dressers, and give shape to a history that has been imprisoned for a long time as well as to a freedom only recently acquired. Perhaps this would please Zohra.
nel deserto abbagliante di carta velina
nel deserto abbagliante di carta velina Francesca Pasini
Gli intagli di Elisabetta Di Maggio sono un precipizio che scontorna il gorgo di ossessione in cui è stato rinchiuso il lavoro e il destino delle donne. Con bisturi di varie misure incide, sulla carta velina, o sull’intonaco delle pareti, il disegno di ricami e pizzi. Le sue lame acuminate colpiscono senza clamore, senza aggressione, senza eroismo, ma fanno sobbalzare. La stilla di sangue, prodotta da una puntura, costringe, infatti, l’attenzione a rientrare nel bianco della tela, a chiudersi in un tempo senza coordinate. Quali punti cardinali si potevano individuare quando si stava per ore, per giorni a ricamare per sé o per altri? Se il risultato era un decoro destinato ad esser sgualcito, a restare come immagine di fondo per una vita di trine che non interferiva col mondo, dov’era il futuro? È la storia di Penelope, ma anche di Shahrazad.Ambedue, tra il telaio dei fili e quello delle parole, raccontavano, raccontavano, raccontavano per scompaginare l’attesa. Non era quella dello sposo o della morte, ma dell’immobilità: è questa che ha reso invisibili le donne. Shahrazad e Penelope inventando, notte dopo notte, le immagini che permettevano loro di vivere di giorno, hanno sconfitto l’immobilità: attraverso la ripetizione, ovvero il cardine dell’immobilità, creano il passaggio per uscire dai loro confini. Di Maggio recupera questo filo e lo trasporta sulla carta, sulla materia che unisce l’arte e la scrittura,ma sceglie quella più debole, più sgualcibile, più difficile da conservare. Il suo è un esercizio assurdo, eppure mostra come l’ossessione possa riempire la testa, le mani, il cuore. Per fare questi intagli cammina sui bordi della ripetizione con costanza, attratta dalla vertigine, ma non si dà per vinta e affabula semprenuovi giri di bisturi, qua una rosa, là un petalo, là un decoro astratto. Appaiono lunghi rotoli di luce, che lei conserva in scatole di acciaio, algide come i bisturi. Così sigilla l’emotività della figura.
È un’emotività che si riallaccia alle tracce leggere della storia come le carte personali, le sottolineature di un libro, le foto sbiadite, le stoffe. L’oblio, un mercante accorto che non ama carichi pesanti, le trasporta e le protegge dalla distruzione, tant’è che queste tracce continuano a emergere. Nel suo bagaglio di viaggio Elisabetta Di Maggioporta con sé il tempo, un bene prezioso e fragile, esattamente come i ricami che l’oblio le ha consegnato intatti.
Nella trasparenza di queste strisce di carta, a volte lunghe vari metri, si intravede un nomadismo assolutamente inedito. Elisabetta cammina per ore nel deserto abbagliante della carta velina, ci fa immaginare, dune, miraggi che non appaiono all’esterno, ma all’interno di chi decide di costeggiare la ripetizione.
È un precipizio che fa paura e, come tale, attrae e respinge. Fa paura perché obbliga alla compagnia di se stessi, perché impegna in scelte lente, perché le cose ripetute si usurano, perché interno e esterno si confondono: soprattutto, perché si ha la
sensazione di perdere tempo. Il tempo non distingue tra esterno e interno: questo
dice l’intaglio che Elisabetta Di Maggio ha fatto nelle pareti della sua camera da letto, dove - tra i vuoti del ricamo - fa affiorare la pelle di intonaci precedenti. Piccoli aloni di colore, quasi delle muffe che funzionano come spie della vita altrui. È un’immagine inamovibile, pena la perdita, come forse sono inamovibili le perdite che ognuno patisce.
Camminando nel mondo senza attraversarlo, lei si muove come una nomade con lo sguardo fisso alla luce che proviene dai suoi ricami e dalla smisuratezza dell’immaginazione materiale. L’immobilità si rompe. Come Shahrazad e Penelope, Elisabetta Di Maggio, intaglio dopo intaglio, dando figura alla ripetizione, esce dai confini dell’ immobilità. Nella sua insistenza a restare aderente alle tracce leggere della storia, a quei frammenti che accompagnano la vita di tutti, c’è una visione della memoria individuale, privata, che spesso è apparsa nella letteratura, ma che è il sale del racconto orale. Ricamare è un lavoro sedentario, ma non solitario, accetta compagnia: delle persone, della radio, della musica.
È spontaneo collegare le immagini di Elisabetta di Maggio a dei racconti, anche perché il disegno, riempiendo lo spazio della carta, evoca la scrittura e una voce che si intreccia alle figure. Il racconto orale è legato alla ripetizione e alla realtà delle donne. Cucire, cucinare sono azioni che si fanno e si ripetono e che fanno da sfondo alle storie personali, esse raggiungono il racconto storico per vie traverse. Una di queste è quella dei manufatti domestici che ognuno eredita. Nei ricami che Di Maggio riprende c’è questa corrispondenza: è immediato ricordarli nelle case delle nonne, nei
vestiti di qualche decennio fà. Ma il traforo di luce ci spinge in oriente, dove è applicato anche all’architetture, e dove, tramite Shahrazad, le storie raccontate dalle donne sono simbolo dell’origine stessa della narrazione.
Questi pizzi di carta, a metà tra un’architettura fiabesca e il ricordo privato di casa, credo facciano a tutti venire in mente i racconti orali. Ho letto di recente uno straordinario romanzo di una nipote e di una nonna: Gente in cammino, di
Malika Mokeddem (Giunti, 2002) e tra le pagine ho riconosciuto le figure di Elisabetta. Ho capito che, quel tratto orientale, non era solo riportabile ai decori a traforo architettonici, ma al suono degli yu-yu, il grido, simile a campanelli, che fanno le donne per segnalare la gioia per la nascita, per la fine dell’occupazione francese in Algeria, per ogni evento privato o pubblico. Mi hanno ricordato l’esattezza e l’emozione dei ricami di Elisabetta. Zohra, la narratrice della famiglia dice alla nipote Leyla: “Io sogno molto. Parecchie delle mie storie sono soltanto frutto dei miei sogni. E i miei sogni sono come i nostri yu-yu, parlano agli altri. Li trasportano in un volo a stormo, per compiere una magica migrazione che poi, appagata, raggiunge di nuovo la realtà”. I pizzi di Elisabetta suggeriscono questo volo e mi portano all’immobilità, patita da Zohra che, per andare sposa, ha dovuto rinunciare al nomadismo e al deserto. “I suoi racconti furono il mezzo che usò per sopravvivere.
Con il corpo imprigionato, camminò nelle parole, cercando quelle che univano il proprio passato all’avvenire di sua nipote”.
Elisabetta Di Maggio, cercando nelle parole e nelle mani delle nonne le tracce che la uniscono al loro passato, ha fatto il cammino inverso. Come yu-yu, i suoi ricami parlano di un nuovo nomadismo, escono dalle stanze da letto, dalle cucine, dai comò e danno figura a una storia che è stata a lungo imprigionata e a una libertà appena conquistata.
A Zohra, forse, piacerebbe.
© elisabetta di maggio