the time of waiting
the time of waiting Chiara Bertola


 

In the exhibition Elisabetta Di Maggio presents some new works: the Cosmographiae, very delicate wax mosaics made on very thin medical gauze stretched on wooden frames. Round frames, like those used for embroidery, on which the wax fragments/ tesserae are harnessed to form figures and shapes of drifting worlds. Planispheres of landmasses, analogous to the maps that used to hang in our classrooms and as children made us dream of distant continents, others, off the travel routes but within fantastic and exotic itineraries. The artist wanted to present them on the wall in scalar succession from large to small inspired by the representations of ancient geography, when the world was not yet fully known and could still be imagined.  

Those incomplete forms of nature or emerged geography represent for Elizabeth the evidence of a transformation, the map of a possibility and power. They are uncertain cosmogonies, as if the artist had discovered new territories still undefined within her hand and within her heart. Webs of worlds that, as always, can change, grow or decay and disappear, but still point to the possibility of transformation, the hope that through time things can change. They are Cosmographies of another world, which the artist sketches on the loom respecting the fragility of what is new, not yet defined and definitive: in behind. Each of Elisabetta's works - maps, embroideries, mosaics, trajectories of butterfly flights, fragments of very fragile porcelain... - is always and still traceable to the nets that trap thoughts and memories without being able to stop them. It brings to mind the fluctuating space of a threshold -- as Walter Benjamin observed about the Parisian Passages -- of a crossing, a zone of change and metamorphosis. Even in the space of this gallery, between one room and another, there is a kind of Passage: a wall where at the top, in the center, a round, a window opens, connecting the two rooms. In that opening Elisabetta has placed two frames on which fragile glass mosaic drawings can be glimpsed in transparency: they are dust maps, spider webs, works made of the matter of air.

"Fiar caigo," "spinning fog," is said in Venetian when time is lost or course is lost.... Elisabetta represents precisely this time "lost" mapping the air, creating textures that are never precise places or detailed forms. "My mosaics are fragments that remind us of something, that look like something while being abstract, as if they were continents adrift or worlds in formation," she writes to describe the works in this latest project of hers. Neither a precise place nor a non-place, but rather a delocalized place, a spatial situation that makes any defined sense of time and space waver and shift. A terrain in motion, a drawing that seems

to transmigrate from one form to another in an unstable way, like that invisible butterfly trajectory that the artist detected by turning it into a very fine drawing on a large white sheet of plastozote (the material that entomologists use to fix and study insects): "Butterfly wings have a mechanism that does not allow them to fly in a straight line except for very short stretches. They know very well where they want to go and their flight is never random as it is often supposed to be, but unfortunately they are forced to make many extraordinary evolutions before they reach their identified destination. A beautiful metaphor for our life paths." These are thin lines that Betta draws, sometimes invisible, analogous to the lines that weave bonds and relationships, that define territories, that mark the rhythm of existence. 

Meanwhile, we are In-waiting-as the title of the exhibition indicates, an expression that encompasses two distinct but complementary meanings: "time spent in waiting, thus feeling in a state of suspension between a before and an after, and waiting for something that is not yet to be realized." It immediately brings to mind the unexpected, something unexpected and sudden. Something that comes despite ourselves. "In-expectation is how I feel, how I am; I started from here and gradually works took shape that like fragments made up the whole exhibition."

The artist's work always stems from an organic dimension in transformation: she aligns herself with nature and imitates its actions. All her work is nourished by this thought; it derives from a natural doing in which Elisabetta finds the essence of her own existence. Her "making by hand" also recalls the rhythm of traditional craftsmanship-the constant, patient and delicate feminine labor-that merges with a natural, creative and existential time. It is through this long time, these repetitive, slow and precise gestures, that an abstract and meditative experience is made possible.

Then there are other works in the exhibition that are surprising in the enchantment they arouse. In the second room, on the back wall, one encounters Annunciation: two large dragonfly wings emerging from the white wall. Made of oxidized copper, very thin, they appear to be carved in gold but are destined to turn green with time, due to the oxidation of the material. They will turn green like the wings of angels in the annunciations of the medieval and Renaissance painting tradition. Betta clarifies to me that she chose the wings of the dragonfly because "they have a membranous structure and their complex design reminds me of stained glass windows in cathedrals but also of the structural skeleton of a leaf": again the theme of hope and tension toward better realities, as in an annunciation.

The artist also exhibits four skeletons of dried leaves, inlaid with patient technique and restored, when the sap has now left them, to new vitality and beauty. In Ivy with Shadows, the leaves almost seem to come alive, to become butterflies, to take flight lightened from all constraints. With the artist's intervention, the plant forms, by metamorphosis, transmute, take on the likeness of other species, showing what happens in nature, due to the effect of time that everything destroys, transforms, shapes, recreates. Betta places them on sheets of paper, on which he fixes with pencil the movement of their shadows over time. He thus succeeds in representing nothingness, the insubstantiality of the shadow that moves in the passing of the hours. Yet in that nothingness he captures the essential. Indeed, in the subtle patterns of shadows, as in the circuits of a synapse, in the lines of the palm of the hand, in the shape of cells, Betta succeeds in depicting a truth that cannot be seen: the invisible circuits within which life on earth develops, tracings and lattices that escape attention, but which turn out to be fundamental supporting structures, capable of distributing energies and connecting every being - infinitely small or infinitely large - in the universe.

Elisabetta Di Maggio's entire project, In-expectation, thus takes on the meaning of a metaphorical reflection on existence, on our being parts of a whole, fragments of a natural world that, in its microcosmic and macrocosmic dimensions, is always changing and new thanks to the extraordinary fecundity of its laws.

 

Turin December 2023


il tempo dell’attesa
 il tempo dell’attesa Chiara Bertola



Nella mostra Elisabetta Di Maggio presenta alcuni lavori nuovi: le Cosmographiae, delicatissimi mosaici di cera realizzati su garze mediche molto sottili, distese su telai di legno. Telai rotondi, come quelli che si usano per il ricamo, su cui sono imbrigliati i frammenti/tessere di cera a formare figure e forme di mondi alla deriva. Planisferi di terre emerse, analoghi alle mappe che erano appese nelle nostre aule scolastiche e da bambini ci facevano sognare continenti lontanissimi, altri, fuori dalle rotte di viaggio ma dentro itinerari fantastici ed esotici. L’artista ha voluto presentarli a parete in successione scalare dal grande al piccolo ispirandosi alle rappresentazioni della geografia antica, quando il mondo non era ancora del tutto conosciuto e si poteva ancora immaginare.  

Quelle incomplete forme di natura o di geografia emersa rappresentano per Elisabetta l’evidenza di una trasformazione, la mappa di una possibilità e di una potenza. Sono cosmogonie incerte, come se l’artista avesse scoperto dei territori nuovi ancora indefiniti dentro alla sua mano e dentro al suo cuore. Ragnatele di mondi che come sempre possono mutare, crescere o deperire e sparire, ma che comunque indicano la possibilità della trasformazione, la speranza che attraverso il tempo le cose possano cambiare. Sono Cosmografie di un mondo altro, che l’artista abbozza sul telaio rispettando la fragilità di ciò che è nuovo, non ancora definito e definitivo: intatti rimangono la sorpresa e la vulnerabilità, la promessa di vita ma anche il rischio di morte che le cose si portano dietro. Ogni opera di Elisabetta – mappe, ricami, mosaici, traiettorie di voli di farfalla, frammenti di fragilissima porcellana… – è sempre e ancora riconducibile alle reti che intrappolano i pensieri e i ricordi senza riuscire a fermarli. Fa venire in mente lo spazio fluttuante di una soglia – come osservava Walter Benjamin a proposito dei Passages parigini –, di un attraversamento, una zona di mutamento e di metamorfosi. Anche nello spazio di questa galleria, tra una stanza e l’altra, c’è una sorta di Passage: un muro dove in alto, al centro, si apre un tondo, una finestra che collega i due ambienti. In quell’apertura Elisabetta ha collocato due telai su cui si intravedono in trasparenza i fragili disegni in mosaico di vetro: sono mappe della polvere, tele di ragni, lavori fatti della materia dell’aria.

“Fiar caigo”, “filare la nebbia” si dice in veneziano quando si perde il tempo o si perde la rotta... Elisabetta rappresenta proprio questo tempo “perso” a mappare l’aria, a creare trame che non sono mai luoghi precisi o forme dettagliate. «I miei mosaici sono frammenti che ricordano qualcosa, che sembrano qualcosa pur essendo astratti, come se fossero continenti alla deriva o mondi in formazione», scrive per raccontare le opere di questo suo ultimo progetto. Né un luogo preciso, né un non-luogo, bensì un luogo delocalizzato, una situazione spaziale che fa vacillare e slittare qualunque senso definito del tempo e dello spazio. Un terreno in movimento, un disegno che sembra trasmigrare da una forma all’altra in modo instabile, come quella traiettoria invisibile di farfalla che l’artista ha rilevato trasformandola in un disegno finissimo su un grande foglio bianco di plastozote (il materiale che usano gli entomologi per fissare e studiare gli insetti): «Le ali delle farfalle hanno un meccanismo che non permette loro di volare in linea retta se non per brevissimi tratti. Sanno benissimo dove vogliono andare e il loro volo non è mai random come spesso si suppone che sia, ma purtroppo sono costrette a fare molte evoluzioni straordinarie prima di raggiungere la meta individuata. Una bella metafora dei nostri percorsi di vita». Sono linee sottili quelle tracciate da Betta, a volte invisibili, analoghe alle linee che intessono legami e relazioni, che definiscono i territori, che scandiscono il ritmo dell’esistenza. 

Nel frattempo, noi siamo In-attesa – come indica il titolo della mostra –, un’espressione che racchiude due significati distinti ma complementari: «il tempo trascorso nell'aspettare, quindi il sentirsi in uno stato di sospensione tra un prima e un dopo, e l’attendere che si realizzi qualcosa che ancora non è». Fa venire in mente subito l’inaspettato, qualcosa di imprevisto e d’improvviso. Qualcosa che arriva nostro malgrado. «In-attesa è come mi sento, come sono; sono partita da qui e a mano a mano prendevano forma dei lavori che come frammenti hanno composto l’intera mostra». Il lavoro dell’artista nasce sempre da una dimensione organica in trasformazione: si allinea alla natura e ne imita l’agire. Tutta la sua opera si nutre di questo pensiero, deriva da un fare naturale in cui Elisabetta ritrova l’essenza del suo stesso esistere. Il suo "fare a mano" richiama anche il ritmo della tradizione artigianale – il lavoro femminile, costante, paziente e delicato – che si fonde con un tempo naturale, creativo ed esistenziale. È attraverso questo tempo lungo, questi gesti ripetitivi, lenti e precisi, che si rende possibile un'esperienza astratta e meditativa.  

In mostra vi sono poi altre opere che sorprendono per l’incanto che suscitano. Nella seconda stanza, sulla parete di fondo, si incontra Annunciazione: due grandi ali di libellula che fuoriescono dalla parete bianca. Di rame ossidato, sottilissime, sembrano intagliate nell’oro ma sono destinate a diventare verdi con il tempo, per l’ossidazione del materiale. Diventeranno verdi come le ali degli angeli nelle annunciazioni della tradizione pittorica medievale e rinascimentale. Betta mi chiarisce che ha scelto le ali della libellula perché «hanno una struttura membranosa e il loro disegno complesso mi ricorda le vetrate delle cattedrali ma anche lo scheletro strutturale di una foglia»: di nuovo il tema della speranza e della tensione verso realtà migliori, come in un’annunciazione.

L’artista espone anche quattro scheletri di foglie secche, intarsiate con tecnica paziente e restituite, quando ormai la linfa le ha abbandonate, a una nuova vitalità e bellezza. In Edera con ombre, le foglie sembrano quasi animarsi, diventare farfalle, prendere il volo alleggerite da ogni vincolo. Con l’intervento dell’artista, le forme vegetali, per metamorfosi, si trasmutano, prendono le sembianze di altre specie, mostrando ciò che accade in natura, per l’effetto di un tempo che tutto distrugge, trasforma, plasma, ricrea. Betta le posiziona su fogli di carta, sui quali fissa con la matita il movimento delle loro ombre nel corso del tempo. Riesce così a rappresentare il nulla, l’inconsistenza dell’ombra che si sposta nello scorrere delle ore. Eppure, in quel nulla coglie l’essenziale. Nei sottili disegni delle ombre, come nei circuiti di una sinapsi, nelle linee del palmo della mano, nella forma delle cellule, Betta riesce infatti a raffigurare una verità che non si riesce a vedere: i circuiti invisibili entro cui si sviluppa la vita sulla terra, tracciati e reticoli che sfuggono all’attenzione, ma che si rivelano fondamentali strutture portanti, capaci di distribuire le energie e connettere ogni essere – infinitamente piccolo o infinitamente grande – nell’universo.

L'intero progetto di Elisabetta Di Maggio, In-attesa, assume così il significato di una riflessione metaforica sull’esistenza, sul nostro essere parti di un tutto, frammenti di un mondo naturale che, nella dimensione microcosmica e macrocosmica, è sempre mutevole e nuovo grazie alla straordinaria fecondità delle sue leggi.

 

Torino dicembre 2023